Avete dei gatti in casa? Se si, sapete benissimo quanto sia difficile, per non dire impossibile, fare un albero di natale con la supervisione degli amici felini. E anche qualora riusciste a terminare l’opera, trovare un posto dove metterlo che sia al sicuro dagli assalti delle belve non è roba da poco!
La mia soluzione? Eccola! Un minialbero di natale alto 14cm da piazzare su uno scaffale fuori dalla portata miciosa! E siccome un albero di natale senza luci non è completo, ci aggiungo anche 8 led ad alta luminosità, un bel PIC (che non guasta mai) che piloti i LED con una sequenza pseudocasuale , una base con il circuito e le batterie ricaricabili, ed ecco il risultato!
Innanzitutto, l’hex da buttare sul PIC (16F84A) lo trovate qua: ALBERO.ZIP. L’ho scritto veramente di brutto in 10 minuti, quindi non chiedetemi il sorgente perchè non è che ne vada particolarmente fiero… :-) Per variare la velocità di intermittenza basta giocare con la resistenza dell’oscillatore RC esterno. I LED sono collegati alla porta B da 8 bit.
E qui c’è il banalissimo schema. Le resistenze dei LED vanno calcolate a seconda di che led mettete. Occhio a non assorbire più di 20mA per singolo led altrimenti rischiate di friggere il micro. Poi, i PIC dovrebbero essere di bocca sufficientemente larga da non lamentarsi di eventuali maltrattamenti, ma se vi esplode il micro io non ne voglio sapere nulla.
E per finire, una galleria delle foto del mio esemplare, e un video di parte della sequenza di lampeggio (che ho usato solo come scusa per collaudare il video embedding in WordPress ;) )
- Qui si vede come ho fatto passare i cavetti (normali spezzoni di piattina da hard disk) tra i rami sul retro dell’albero.
- Sulla parte frontale, invece, i collegamenti sono assolutamente invisibili.
- L’interno della base, col portabatterie e il circuito cablato al volo su una millefori.